Nel corso degli anni, pur non disponendo di un cospicuo budget da dedicare alla radio, ho sempre cercato di aggiornare, per quanto possibile il materiale in mio possesso. Purtroppo anche la zona dove abito non mi ha avvantaggiato in alcun modo. Sono chiuso su due lati da palazzi più alti ed il circondario è situato in basso rispetto a tutta la zona. Il terrazzo condominiale è pieno di antenne televisive e lo spazio è poco. Per circa 6 anni ho dovuto sospendere l'attività a causa di alcuni condomini ignoranti in materia e di impianti televisivi fatti male.
Un bel giorno, appurato che il mio impianto di antenna era a posto, decisi di riprendere le trasmissioni.
Attualmente per i 10/15/20 metri utilizzo una antenna autocostruita a V normale tipo "Create" e per le bande basse un dipolo trappolato a "V" invertita.
Iniziai a fare radio negli anni '70 con il classico "baracchino" SSB come avevo visto fare ad un mio collega con la speranza di contattare gli amici della mia città.
Naturalmente la cosa durò alcuni mesi e poi il tempo necessario ad ottenere la
licenza di Radioamatore. La fonia non mi ha mai appassionato, mi dedicai alla
RTTY prima con una Teletype TG7 pesantissima che poi affiancai ad una più leggera Olivetti T2CN completa ed un demodulatore AF8S della THB che allora andava di moda.
Con l'avvento del Commodore 64 feci il salto di qualità in quanto riuscii a sostituire la macchina meccanica con il computer e la carta con il monitor.
Furono tempi pionieristici che ricordo con molta nostalgia. Ma la RTTY l'accantonai dopo qualche anno in quanto tutto il procedimento era macchinoso e la diffusione del Personal Computer era ancora lontana.
La naturale evoluzione di tutta la trafila fu la dedizione assoluta alla Telegrafia.
******
EVOLUZIONE DELLA STAZIONE NEL CORSO DEGLI ANNI
******